
Consigli per lavorare all’estero
In un momento di crisi come quello che stiamo attraversando adesso, dove le opportunità di lavoro sono molto ridotte, specialmente per i giovani, molte persone stanno prendendo in considerazione l’idea di lasciare il nostro paese per cercare fortuna in altre nazioni.
Per fare questo, per prima cosa è necessario saper parlare almeno una lingua straniera, meglio se internazionale come l’inglese. Soprattutto se avete in mente di fare un lavoro che consista in una continua interazione con le persone, il vostro livello dovrà essere piuttosto avanzato. Certo è che una lingua non si impara direttamente sul posto, ma si perfeziona.
In secondo luogo, è fondamentale fare una piccola lista dei paesi in cui vi piacerebbe lavorare, non senza prima però aver fatto una ricerca per capire se in quei luoghi c’è il lavoro per voi. Informatevi inoltre riguardo alla cultura locale, specialmente per quanto riguarda gli standard lavorativi: molte popolazioni lavorano in modo molto diverso dal nostro ed è necessario essere preparati a cosa si va incontro.
Infine, al terzo punto, è indispensabile stilare un curriculum in lingua. Prima di tutto prefissate il vostro obiettivo e il tipo di lavoro a cui mirate, poi andate avanti con la stesura. Oltre ai dati personali (nome, indirizzo, numero di telefono, e-mail) concentrate l’attenzione sulle esperienze lavorative precedenti, in ordine cronologico, senza lasciare buchi significativi tra un periodo e l’altro. A seguire stilate la lista della vostra formazione universitaria e superiore, scrivendo la votazione solo se buona. Infine, inserite quali sono i vostri obiettivi, le caratteristiche che vi contraddistinguono (es. capacità di lavorare in team, precisione, quali programmi per pc sapete usare, ecc…) e il grado di conoscenza delle lingue straniere (senza esagerare).
Se non siete in grado di tradurre il vostro CV o avete difficoltà con alcuni termini tecnici, esistono molte scuole di lingue, come la Oxford School of Languages, che offrono la loro disponibilità alla traduzione, garantita da insegnanti madrelingua e qualificati.
L’ultimo consiglio è quello di non aspettarvi già da subito l’arrivo di un’offerta sensazionale. Pensate invece che potrà essere il vostro punto di partenza per arrivare al lavoro dei vostri sogni.